
- This event has passed.
POLITICHE PER IL PAESAGGIO TOSCANO Verso i 20 anni della convenzione europea del paesaggio
27 November 2019 - 27 November 2019 @ 18:00
Dopo oltre 25 anni dalla Carta del Paesaggio del Mediterraneo, dopo 20 anni esatti dalla 1° Conferenza Nazionale per il Paesaggio che si svolse il 14-15-16 ottobre 1999 a Roma, a quasi 19 anni dall’apertura alla firma della Convenzione Europea del Paesaggio svoltasi a Firenze, a oltre 15 anni dall’entrata in vigore del Codice dei beni Culturali e del Paesaggio, vogliamo fare un punto sui risultati di questi anni di lavoro e verificare cosa hanno prodotto le politiche per il paesaggio in questo arco temporale. Cosa è successo in questi 20 anni in Toscana? Vista l’approvazione nel 2015 del Piano di Indirizzo Territoriale con valenza di Piano Paesaggistico Regionale, a che punto siamo con la sua attuazione?
A partire dalle numerose esperienze in tutti i campi che intrecciano la sfera dei temi paesaggistici, posti alla base delle discussioni dei tavoli, il nostro obiettivo è quello di individuare cosa ha funzionato e cosa, invece, necessita di correttivi o aggiustamenti e, quindi, quali sono le strategie, in Toscana, su cui puntare per proseguire nella tutela e valorizzazione del paesaggio.
PROGRAMMA
SENSIBILIZZAZIONE, FORMAZIONE E GESTIONE: L’ESPERIENZA E LE STRATEGIE PER IL FUTURO
Mattina
ore 09,30
Relazione introduttiva
Vincenzo Ceccarelli, Assessore all’Urbanistica Regione Toscana
Interventi
Monica Barni, Vicepresidente Regione Toscana
ore 10,20
L’esperienza della pianificazione del Paesaggio nel panorama nazionale.
Roberto Banchini, Dirigente del Servizio III della DG Belle Arti e Paesaggio del Mibac
ore 10,40
Presentazione del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio
Mauro Agnoletti, Presidente Osservatorio Regionale del Paesaggio Regione Toscana
ore 11,00
TAVOLA ROTONDA
(moderatore)
Interventi di:
Aldo Ianniello, Direttore Regione Toscana
Simone Gheri, Direttore ANCI Toscana
Pierfrancesco Ungari, Capo Gabinetto sindaco comune di Firenze
Juan Palerm, Presidente UNISCAPE
Fausto Ferruzza, Legambiente Toscana
Anna Marson, Università IUAV di Venezia
Filippo Mario Stirati, Presidente ANCSA
Pomeriggio
ore 14,30
RELAZIONE DI INTRODUZIONE ai lavori dei tavoli in forma di workshop
TAVOLO A – FORMAZIONE E RICERCA
Modera e introduce: Tessa Matteini UNISCAPE
TAVOLO B – COPIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE
Modera e introduce: Marco Carletti, Regione Toscana
TAVOLO C – SENSIBILIZZAZIONE, EDUCAZIONE E PARTECIPAZIONE
Moderano e introducono: Francesca De Santis Garante Regionale dell’informazione e partecipazione Regione Toscana
Con il coinvolgimento, anche nell’organizzazione, delle ASSOCIAZIONI CULTURALI/AMBIENTALISTE LOCALI, MIBAC (DG Educazione e Ricerca), Settore regionale competente e/o MIUR.
Ore 16,30
Coffee break
ore 17,00
Restituzione lavoro dei tavoli